×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@sanitcasalotti.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 07:00 - 20:00
Sabato 07.30 - 13.00
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@sanitcasalotti.com
  • ORARI E RECAPITI

Sanit Casalotti Roma

Sanit Casalotti Roma

Studio Radiologico Casalotti Srl

☏ 06 61560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Sanit Casalotti
Via della Cellulosa 23/25

Open in Google Maps
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Struttura
    • Photo Gallery
    • Specialità Pediatriche
  • Diagnostica
    • Specialità Pediatriche
    • Cardio TC – Tac del Cuore
    • Colonscopia Virtuale
    • Spirometria Globale
    • Broncoscopia Virtuale
    • Risonanza Magnetica Aperta
    • Mammografia Digitale e 3D
    • Ecografia Morfologica 4D
    • Tac Multislice
    • Mammografia 3D
    • Centro di Prevenzione del Colon
    • Ecografia ed Esami Ecografici
    • Mineralometria Ossea Computerizzata M.O.C.
    • Radiologia
    • Radiologia Digitale
    • Radiologia a domicilio
    • Tac Cone Beam
    • Epiluminescenza per controllo dei Nei
    • Ecografia Transvaginale 3D
    • Faber ed ALEX2 Test
    • Genetica
    • Esame FeNO: Misurazione dell’Ossido Nitrico Esalato
    • Intolleranze alimentari
    • Mineralogramma
    • Sonoisterosalpingografia
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
    • Plantari dinamici e Podoscopia
    • Tampone Faringeo
    • Screening per la Celiachia
    • GastroPanel
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Colposcopia
    • O.C.T. (Tomografia a Coerenza Ottica)
    • CAMPO VISIVO
    • Visita Nutrizionistica
    • Trattamento di Decongestione dei Turbinati
    • Permeabilità Intestinale
    • Polisonnografia
    • Spirometria Globale
  • Specialisti
    • Allergologia
    • Allergologia Pediatrica
    • Cardiologia e Angiologia
      • Ecocardiogramma con microbolle (Bubble Test)
    • Cardiologia Pediatrica
    • Dermatologia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Gel piastrinico – Fattori di Crescita (PRP)
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina dello Sport
    • Medicina del Sonno
    • Mesoterapia Antalgica e Terapia del Dolore
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizionista
    • Oculistica
    • Oculistica Pediatrica
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ortopedia Pediatrica
    • Otorinolaringoiatria
    • Otorinolaringoiatria Pediatrica
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Pneumologia
      • Spirometria Globale
      • Esame FeNO: Misurazione dell’Ossido Nitrico Esalato
    • Proctologia
    • Reumatologia
    • Urologia e Andrologia
    • UroGinecologia
  • Medicina Estetica
    • Trattamenti Laser
    • Filler di Acido Ialuronico
    • Botulino Estetico
    • Carbossiterapia
    • Iperidrosi (Eccessiva Sudorazione)
    • MESOTERAPIA LIPOLITICA
    • Vene Varicose – Trattamento Sclerosante
    • Terapia endovenosa per la bellezza ed il benessere
  • Laboratorio Analisi
    • Prelievi a Domicilio
    • Laboratorio Analisi
    • GastroPanel
    • Helicobacter Pylori
    • Celiachia e DNA
    • Il Microbiota intestinale
    • Intolleranze alimentari
    • Intestino Irritabile e SIBO
    • Intolleranza al Lattosio
    • Intolleranza al Glucosio
    • Intolleranza al Fruttosio
    • Intolleranza al Sorbitolo
    • Disbiosi e Permeabilità Intestinale
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
  • Ozonoterapia
    • Mal di Schiena
    • Auto Emo Infusione con Ossigeno-Ozono (GAEI)
    • Il Trattamento della Cellulite con Ozonoterapia
    • Ozonoterapia e Fibromialgia
    • Ozono Terapia per Invecchiamento della Pelle e delle mani
    • Ozonoterapia in Medicina
    • Ozonoterapia per Acne
    • OzonoTerapia per Adipe localizzato e addominale
    • Bagno di Ossigeno Ozono
    • Biostimolazione del Viso con ozono
    • Ginecologia ed Ozono
    • L’ Ozonoterapia per la caduta dei capelli
    • La cura dei capillari con l’ Ozono-terapia
    • Ozono e Disbiosi
    • Ozono per Rughe, Borse ed Occhiaie
    • Ozono Terapia contro la Forfora
    • Ozono Terapia per Eczema, Dermatiti e Psoriasi
  • Contatti
    • Dove Siamo
    • Prenotazione Online
    • Referti Online
    • Paga Online
    • Convenzioni ed Assicurazioni
    • Promozioni
    • Prelievi a Domicilio
    • Radiologia a domicilio
    • Agevolazioni
  • No products in cart.
PRENOTA
06 61560852

Tampone Faringeo

Tampone Faringeo

Il tampone faringeo

Il Tampone Faringeo è un esame semplice e veloce che ci può dare molte informazioni per la cura dei più piccoli, ma non solo, ricercando la presenza nella gola dello Streptococco Beta Emolitoc di Gruppo A (SBEGA).

Questo articolo è apparso pubblicato sul sito dell’Ospedale Bambino Gesù (http://www.ospedalebambinogesu.it/il-tampone-faringeo#.Ww0V4i9aaCc) e lo riportiamo interamente perché molto istruttivo. Nel nostro Studio possiamo effettuare sia il Test Rapido (RAD) con risposte entro pochi minuti, sia l’esame colturale, con risposte entro una settimana.

L’esame è completamente indolore, dura 5 minuti, e consiste nell’utilizzo di un tampone con cui si raschiano le tonsille e la gola del paziente. Su questo “Cotton fioc” si svolgeranno poi gli esami strumentali.

Si tratta dell’esame microbiologico del cavo faringeo. Ecco la differenza tra RAD e coltura del tampone faringeo

La procedura più indicata per diagnosticare le faringiti batteriche (principalmente causate dallo Streptococco beta emolitico di gruppo A, SBEGA) è il tampone faringeo, ossia l’esame microbiologico del cavo faringeo. Il prelievo deve essere effettuato sfregando energicamente il tampone sull’orofaringe e sulla superficie di entrambe le tonsille, evitando di toccare altre parti della cavità orale o di contaminarlo con la saliva.

Per ottenere risultati ottimali si deve eseguire prima della terapia antibiotica, utilizzando tamponi simili a grandi cotton fioc, inseriti poi in contenitori idonei per il trasporto.

Sul tampone faringeo è possibile eseguire:

• la coltura con eventuale antibiogramma.

• Il test rapido (RAD, Rapid Antigen Detection test) per il rilevamento degli antigeni streptococcici.

COSA SONO I RAD

I RAD sono test di facile utilizzo, eseguiti solitamente presso la maggior parte dei centri prelievi, o anche negli studi dei pediatri, e permettono di avere un risultato in pochi minuti. Il test rileva l’eventuale presenza di alcune molecole del batterio, tramite metodiche simili a quelle dei test di gravidanza.

Recentemente sono entrati in commercio anche test rapidi che utilizzano metodiche di biologia molecolare e che forniscono risultati più rapidi e più accurati in pochi minuti.

LA COLTURA DEL TAMPONE FARINGEO

La coltura del tampone faringeo rappresenta lo strumento più attendibile per la diagnosi di faringotonsillite acuta da SBEA.

La secrezione ottenuta con il tampone viene posta in speciali terreni di coltura e, se il batterio è presente, dopo qualche giorno se ne potrà osservare la crescita.

La coltura presenta, tuttavia, alcuni svantaggi: costo elevato, esito non prima di 48-72 ore, necessità di inviare il tampone in laboratorio.

Un vantaggio è invece costituito dalla possibilità, se è stata fatta la coltura, di eseguire l’antibiogramma per monitorare la sensibilità di SBEA ai diversi antibiotici e controllare l’eventuale comparsa di resistenze. Inoltre, data l’elevata concordanza dei risultati della coltura con il test rapido, alcune linee guida ne limitano l’esecuzione, suggerendo che venga eseguito unicamente il RAD.

In caso di RAD negativo, invece, gli studi suggeriscono di eseguire comunque un esame colturale di conferma, soprattutto in età pediatrica. Secondo tutte le linee guida, infine, né il RAD né l’esame colturale permettono di distinguere un’infezione acuta da un portatore cronico, ossia un soggetto che, pur albergando lo Streptococco in gola, non ha un’infezione in corso.


Approfondimento estrapolato dall’uscita di marzo 2018 del magazine “A scuola di salute”:

Recent Posts

  • Apnee notturne del Sonno (OSAS)

    Apnee Notturne del Sonno (OSAS) Il sonno è rist...
  • La prevenzione e controllo dei Nei

    La prevenzione ed il controllo dei Nei   S...
  • Piede Piatto e Piede Cavo

    Piede Piatto e Piede Cavo Piede Piatto Il piede...
  • La Scoliosi

    La Scoliosi La scoliosi è una curvatura lateral...
  • Ozono e Disbiosi

    Ozonoterapia e Disbiosi Al giorno d’oggi il ben...

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000
Privacy Policy Cookie Policy

DIVENTA FAN DELLO STUDIO

STUDIO RADIOLOGICO CASALOTTI srl
  • Gruppo Sanit
  • Sanit Boccea
  • Salute Schiena
  • Ozonique
  • GET SOCIAL

© 2018 Studio Radiologico Casalotti Srl. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi

TOP
× Prenota su Whatsapp