×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@sanitcasalotti.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08.30 - 12.30

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@sanitcasalotti.com
  • LOGIN
  • ORARI E RECAPITI

Sanit Casalotti Roma

Sanit Casalotti Roma

Studio Radiologico Casalotti Srl

☏ 06 61560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25

Apri in Google Maps
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Struttura
    • Photo Gallery
    • Specialità Pediatriche
  • Diagnostica
    • Specialità Pediatriche
    • Colonscopia Virtuale
    • Spirometria Globale
    • Risonanza Magnetica Aperta
    • Mammografia Digitale e 3D
    • Ecografia Morfologica 4D
    • Tac Multislice
    • Mammografia 3D
    • Ecografia ed Esami Ecografici
    • Mineralometria Ossea Computerizzata M.O.C.
    • Radiologia
    • Radiologia Digitale
    • Radiologia a domicilio
    • Tac Cone Beam
    • Epiluminescenza per controllo dei Nei
    • Ecografia Transvaginale 3D
    • Faber Test ed ALEX2
    • Genetica
    • Intolleranze alimentari
    • Mineralogramma
    • Sonoisterosalpingografia
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
    • Plantari dinamici e Podoscopia
    • Tampone Faringeo
    • Screening per la Celiachia
    • GastroPanel
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Colposcopia
    • O.C.T. (Tomografia a Coerenza Ottica)
    • CAMPO VISIVO
    • Visita Nutrizionistica
    • Trattamento di Decongestione dei Turbinati
    • Permeabilità Intestinale
  • Specialisti
    • Allergologia
    • Allergologia Pediatrica
    • Cardiologia e Angiologia
      • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Cardiologia Pediatrica
    • Dermatologia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Gel piastrinico – Fattori di Crescita (PRP)
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina dello Sport
    • Medicina del Sonno
    • Mesoterapia Antalgica e Terapia del Dolore
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizionista
    • Oculistica
    • Oculistica Pediatrica
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ortopedia Pediatrica
    • Otorinolaringoiatria
    • Otorinolaringoiatria Pediatrica
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Pneumologia
      • Spirometria Globale
    • Reumatologia
  • Medicina Estetica
    • Botulino Estetico
    • Carbossiterapia
    • Iperidrosi (Eccessiva Sudorazione)
    • MESOTERAPIA LIPOLITICA
    • Vene Varicose – Trattamento Sclerosante
    • Terapia endovenosa per la bellezza ed il benessere
  • Gastroenterologia
    • GastroPanel
    • Helicobacter Pylori
    • Celiachia e DNA
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Il Microbiota intestinale
    • Intolleranze alimentari
    • Intestino Irritabile e SIBO
    • Intolleranza al Fruttosio
    • Intolleranza al Glucosio
    • Intolleranza al Lattosio
    • Intolleranza al Sorbitolo
    • Centro di Prevenzione del Colon
    • Colonscopia Virtuale
    • Disbiosi e Permeabilità Intestinale
  • Ozonoterapia
    • Mal di Schiena
    • Auto Emo Infusione con Ossigeno-Ozono (GAEI)
    • Il Trattamento della Cellulite con Ozonoterapia
    • Ozonoterapia e Fibromialgia
    • Ozono Terapia per Invecchiamento della Pelle e delle mani
    • Ozonoterapia in Medicina
    • Ozonoterapia per Acne
    • OzonoTerapia per Adipe localizzato e addominale
    • Bagno di Ossigeno Ozono
    • Biostimolazione del Viso con ozono
    • Ginecologia ed Ozono
    • L’ Ozonoterapia per la caduta dei capelli
    • La cura dei capillari con l’ Ozono-terapia
    • Ozono e Disbiosi
    • Ozono per Rughe, Borse ed Occhiaie
    • Ozono Terapia contro la Forfora
    • Ozono Terapia per Eczema, Dermatiti e Psoriasi
  • Contatti e Servizi
    • Dove Siamo
    • Convenzioni ed Assicurazioni
    • Prenotazione On Line
    • REFERTI ON LINE
    • Promozioni
    • Paga On Line
    • Esami a Domicilio
    • Agevolazioni
    • Radiologia a domicilio
PRENOTA
06 61560852

Spirometria Globale

Spirometria Globale

Spirometria Globale (Pletismografia DLCO)

 

La Spirometria Globale o Pletismografia corporea (con esame di Diffusione alveolo Capillare DLCO) è un esame strumentale non invasivo che permette di misurare la quantità totale di aria che è contenuta nella gabbia toracica. È una delle prove con cui si valuta la funzionalità respiratoria del paziente

Esistono due “tipologie” di spirometria:

  • la spirometria semplice, il test di funzionalità respiratoria più comune, serve per misurare quanta aria (volume) è possibile inspirare ed espirare con un atto respiratorio forzato e la velocità (flusso) con cui l’aria viene mobilizzata
  • la spirometria globale o pletismografia con cui è possibile calcolare quanta aria è contenuta nella gabbia toracica, cioè la capacità polmonare totale (CPT o TLC dall’inglese Total Lung Capacity), compresa quella che rimane nel torace al termine di una espirazione forzata, il volume residuo (VR o RV, Residual Volume). Questi ultimi due parametri vengono ricavati misurando la capacità funzionale residua (CFR o FRC, Functional Residual Capacity) e sono detti volumi polmonari statici. Grazie all’esame pletismografico è possibile misurare anche le resistenze delle vie aeree.

L’esame viene eseguito nella cabina pletismografica attrezzata per misurare cambiamenti di pressione, flussi o volumi. Il paziente deve indossare uno stringinaso, inserire un boccaglio in bocca ed eseguire atti respiratori rapidi e superficiali (panting).

Le misure ottenute consentono di calcolare i volumi polmonari statici.

Quando si usa la pletismografia

La valutazione della funzione respiratoria con la tecnica pletismografica è essenziale per diagnosticare diverse patologie che compromettono la funzionalità respiratoria e per valutarne la gravità e l’evoluzione. Viene usata sia per le patologie caratterizzate da insufficienza ventilatoria di tipo ostruttivo, come enfisema polmonare, BPCO, Asma, Fibrosi Cistica,  sia per quelle caratterizzate da insufficienza ventilatoria di tipo restrittivo, come le pneumopatie interstiziali (es. la fibrosi polmonare idiopatica) e alcune patologie neuromuscolari, come la sclerosi laterale Amiotrofica (SLA) e la Sclerosi Multipla.

Può essere utilizzato anche nelle malattie oncologiche polmonari e non, per misurare la capacità polmonare residua.

 

Come si effettua la pletismografia

La pletismografia non richiede nessuna preparazione da parte del paziente.

Il paziente viene fatto accomodare nella cabina pletismografica, un box con le pareti trasparenti.

Dopo avere indossato uno stringinaso e inserito un boccaglio in bocca, il paziente deve respirare normalmente. In un secondo momento, l’operatore chiude il circuito facendo entrare in azione una valvola, ma il paziente deve continuare a respirare senza aprire la bocca.

Quando dopo pochi secondi la valvola viene riaperta il paziente deve eseguire un’inspirazione profonda e un’espirazione più lunga possibile (manovra spirometrica). Bisogna evitare di tossire o inspirare mentre si esegue l’espirazione forzata e mantenere l’espirazione per il tempo minimo richiesto.

È un esame sicuro e indolore che richiede circa 10 minuti.

 

Solitamente le persone che soffrono di claustrofobia, non hanno alcun problema, anche perchè il box ha le pareti trasparenti proprio per limitare la sensazione di costrizione. È un eseguibile anche in età pediatrica, se il bambino è collaborativo ed è in grado di seguire le istruzioni per la spirometria.

 

L’esame non può essere eseguito se il paziente ha subito di recente un intervento chirurgico all’addome, al torace o agli occhi, se ha avuto recentemente un trauma toracico, un infarto, uno pneumotorace o un’infezione polmonare o se ha avuto episodi di emottisi (emissione dalla bocca di sangue proveniente dalle vie respiratorie).

 

 

Fonti

  • Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica – I test di fisiopatologia respiratoria (Parte II);
  • Criée CP; Sorichter S, et al. Body plethysmography – Its principles and clinical use. Respiratory Medicine. 2011;105(7):959-71. doi:10.1016/j.rmed.2011.02.006.

 

Investigatore Privato Roma

investigatore privato roma

Articoli recenti

  • Piede Piatto e Piede Cavo

    Piede Piatto e Piede Cavo Piede Piatto Il piede...
  • La Scoliosi

    La Scoliosi La scoliosi è una curvatura lateral...
  • Ozono e Disbiosi

    Ozonoterapia e Disbiosi Al giorno d’oggi il ben...
  • Ozonoterapia e Fibromialgia

    Ozonoterapia, fondamentale supporto alla Fibrom...
  • Il Bubble Test o Ecocardiogrmma con Microbolle

    L’ Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test...

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000

DIVENTA FAN DELLO STUDIO

STUDIO RADIOLOGICO CASALOTTI srl
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2018 Studio Radiologico Casalotti Srl. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi
Partner Investigatore Privato Roma

TORNA SU
Cookie LawUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetta Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.