×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@sanitcasalotti.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08.30 - 12.30

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@sanitcasalotti.com
  • LOGIN
  • ORARI E RECAPITI

Sanit Casalotti Roma

Sanit Casalotti Roma

Studio Radiologico Casalotti Srl

☏ 06 61560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25

Apri in Google Maps
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Struttura
    • Photo Gallery
    • Specialità Pediatriche
  • Diagnostica
    • Specialità Pediatriche
    • Colonscopia Virtuale
    • Spirometria Globale
    • Risonanza Magnetica Aperta
    • Mammografia Digitale e 3D
    • Ecografia Morfologica 4D
    • Tac Multislice
    • Mammografia 3D
    • Ecografia ed Esami Ecografici
    • Mineralometria Ossea Computerizzata M.O.C.
    • Radiologia
    • Radiologia Digitale
    • Radiologia a domicilio
    • Tac Cone Beam
    • Epiluminescenza per controllo dei Nei
    • Ecografia Transvaginale 3D
    • Faber Test ed ALEX2
    • Genetica
    • Intolleranze alimentari
    • Mineralogramma
    • Sonoisterosalpingografia
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
    • Plantari dinamici e Podoscopia
    • Tampone Faringeo
    • Screening per la Celiachia
    • GastroPanel
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Colposcopia
    • O.C.T. (Tomografia a Coerenza Ottica)
    • CAMPO VISIVO
    • Visita Nutrizionistica
    • Trattamento di Decongestione dei Turbinati
    • Permeabilità Intestinale
  • Specialisti
    • Allergologia
    • Allergologia Pediatrica
    • Cardiologia e Angiologia
      • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Cardiologia Pediatrica
    • Dermatologia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Gel piastrinico – Fattori di Crescita (PRP)
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina dello Sport
    • Medicina del Sonno
    • Mesoterapia Antalgica e Terapia del Dolore
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizionista
    • Oculistica
    • Oculistica Pediatrica
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ortopedia Pediatrica
    • Otorinolaringoiatria
    • Otorinolaringoiatria Pediatrica
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Pneumologia
      • Spirometria Globale
    • Reumatologia
  • Medicina Estetica
    • Botulino Estetico
    • Carbossiterapia
    • Iperidrosi (Eccessiva Sudorazione)
    • MESOTERAPIA LIPOLITICA
    • Vene Varicose – Trattamento Sclerosante
    • Terapia endovenosa per la bellezza ed il benessere
  • Gastroenterologia
    • GastroPanel
    • Helicobacter Pylori
    • Celiachia e DNA
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Il Microbiota intestinale
    • Intolleranze alimentari
    • Intestino Irritabile e SIBO
    • Intolleranza al Fruttosio
    • Intolleranza al Glucosio
    • Intolleranza al Lattosio
    • Intolleranza al Sorbitolo
    • Centro di Prevenzione del Colon
    • Colonscopia Virtuale
    • Disbiosi e Permeabilità Intestinale
  • Ozonoterapia
    • Mal di Schiena
    • Auto Emo Infusione con Ossigeno-Ozono (GAEI)
    • Il Trattamento della Cellulite con Ozonoterapia
    • Ozonoterapia e Fibromialgia
    • Ozono Terapia per Invecchiamento della Pelle e delle mani
    • Ozonoterapia in Medicina
    • Ozonoterapia per Acne
    • OzonoTerapia per Adipe localizzato e addominale
    • Bagno di Ossigeno Ozono
    • Biostimolazione del Viso con ozono
    • Ginecologia ed Ozono
    • L’ Ozonoterapia per la caduta dei capelli
    • La cura dei capillari con l’ Ozono-terapia
    • Ozono e Disbiosi
    • Ozono per Rughe, Borse ed Occhiaie
    • Ozono Terapia contro la Forfora
    • Ozono Terapia per Eczema, Dermatiti e Psoriasi
  • Contatti e Servizi
    • Dove Siamo
    • Convenzioni ed Assicurazioni
    • Prenotazione On Line
    • REFERTI ON LINE
    • Promozioni
    • Paga On Line
    • Esami a Domicilio
    • Agevolazioni
    • Radiologia a domicilio
PRENOTA
06 61560852

Intolleranze alimentari

Intolleranze alimentari

Le Intolleranze Alimentari

“Intolleranze alimentari” è il termine che si usa generalmente per indicare una serie di reazioni avverse agli alimenti, di tipo non tossico.

Non bisogna fare l’errore di equiparare o assimilare le Intolleranze con le Allergie, che sono ben altra cosa e più gravi.

Sul termina di “intolleranza alimentare” molto si è scritto, e non vi è una definizione ancora condivisa su cosa sia esattamente e su quali test siano corretti per la validazione e la diagnosi

Tuttavia molto è richiesta la valutazione delle intolleranze alimentari, e sicuramente c’è una relazione tra cibi assimilati e reazioni secondarie, come tutti possiamo aver sperimentato nel corso della nostra vita, con sintomi come nausea, mal di testa, sindrome dell’intestino irritabile, gonfiori addominali, acne, diarrea ecc ecc.

La relazione non è sempre immediata, ed alcuni tra questi sintomi possono comparire anche dopo 72 ore.

Si parla, infatti, anche di sensibilizzazione verso questi alimenti.

Puoi effettuare una visita nutrizionistica con il nostro Biologo Nutrizionista chiamandoci allo 0661560852 o prenotando direttamente on line nella sezione servizi

La biochimica della Intolleranza

Alcuni studi scientifici pubblicati su riviste internazionali ed indicizzate (la bibliografia maggiormente rappresentativa di questi studi in fondo a questo articolo), pongono un legame tra le intolleranze alimentari e la valutazione nel sangue circolante di una sottopopolazione di IgG (le IgG4), che, secondo questi studi, potrebbero essere responsabili di questi effetti.

Contrariamente alle Intolleranze propriamente dette (Glutine e Lattosio),  per le quali esistono invece test affidabili, condivisi, ripetibili, riconosciuti e validati dalle società scientifiche, queste “altre” forme potrebbero rappresentare un fenomeno legato ad un consumo eccessivo o frequente di un alimento nei confronti del quale si è “sensibili”.

Questo sovraccarico determina, nel tempo, il superamento di una soglia di tolleranza dell’organismo, diversa per ogni individuo, a partire dal quale iniziano i sintomi indesiderati,  come stanchezza, emicrania, diarrea, meteorismo.

A livello intestinale ciò si tradurrebbe in un’alterata permeabilità di membrana nei confronti dell’alimento e quando ciò avviene, l’organismo reagisce con una vasta gamma di sintomi che possono manifestarsi anche a 72 ore di distanza dalla sua assunzione.

Questo dimostra quanto le intolleranze siano diverse dalle allergie alimentari, i cui sintomi si manifestano entro pochi minuti dal contatto con quantità anche minime dell’alimento al quale si è allergici, e sicuramente in maniera più seria ed aggressiva.

 

Sintomi

Nonostante le intolleranze possano determinare sintomi estremamente fastidiosi (mal di testa, problemi gastrointestinali, dermatiti, ansia, disturbi del sonno, stanchezza cronica, nausea, ecc) si tratta di problemi facilmente risolvibili, grazie ad un intervento mirato sull’alimentazione, volto a regolare l’assunzione dell’alimento che è causa di malessere.

Nonostante non ci sia condivisione scientifica sui metodi, i test per le intolleranze sono molto richiesti dai biologi e nutrizionisti, ma soprattutto dai pazienti che lamentano fastidi e disturbi, che sono reali, a seguito dell’ingestione di determinati alimenti.

Tutto ciò, ovviamente, a patto che si utilizzano strumenti scientifici per individuare correttamente quale sia questo alimento, e quantomeno che siano metodi ripetibili.

 

Il Test Nutrismart

Il test che utilizziamo sfrutta la metodica Immunoenzimatica per la ricerca di Immunoglobuline IgG4 in un campione di 50 micrometri (2 gocce) di sangue, prelevato dai capillari di un polpastrello.

Queste sono un importante indice di sensibilità dell’organismo nei confronti degli alimenti.

Infatti, le IgG4, sono prodotte  dall’organismo nei confronti degli alimenti che possono creare fastidio all’organismo se consumati in eccesso, e la loro concentrazione aumenta gradualmente quanto più ci si avvicina alla soglia di tolleranza.

Al contrario, se un alimento non da fastidio all’organismo non saranno presenti concentrazioni elevate di queste molecole. Studi clinici ne dimostrano un attendibilità paria  circa il 99%

Purtroppo moltissimi test in commercio non sono bastia su dati ripetibili o esaminati su sangue, ma si correlano a non meglio identificate Energie, magnetismo, sulla forza del paziente (non meglio specificata) o sulla deformabilità dei Globuli Rossi (variabili da osservatore a osservatore), rendendoli spesso inutilizzabili.

Così come test che misurano la corrente elettrica o che analizzano lo stato del capello. Infatti, tali test, se ripetuti non danno gli stesi risultati, ancor di più se realizzati da operatori differenti.

Questi test sono perlopiù inutili, ma molto spesso dannosi, per le conseguenze alimentari che il paziente ne deriva.

Il test Nutrismart utilizza una metodica standard, basata sulle immunoglobuline, pertanto ripetibile e disabile.

 

Il test Nutrismart analizza 57 Alimenti.

Per i più esigenti abbiamo messo a  disposizione anche test per 92 e 184 alimenti.

E per i Vegetariani abbiamo a disposizione un Test dedicato da 92 alimenti (L.O.V.- Latte, Uovo, Vegetali) per le intolleranze dei cibi nella dieta vegetariana!

 

Cosa succede se sono positivo

Risultati positivi per uno o più alimenti non comportano assolutamente la loro eliminarne dalla dieta (come, invece, nel caso delle allergie o dell’intolleranza al Lattosio o glutine).

Al contrario, potrebbe essere dannoso, perché al momento della loro re-introduzione si manifesterebbero nuovamente fastidiosi sintomi dovuti al fatto che l’organismo non è più abituato a digerire tali alimenti, abbassando la soglia di sensibilità.

L’unica cosa da fare è un periodo di depurazione ed in seguito reintrodurli gradualmente in rotazione.

E’ bene sottolineare che nessuna modifica dell’alimentazione deve essere decisa in maniera arbitraria senza l’intervento di personale medico competente o di un dietologo o nutrizionista.

Per definizione le Intolleranze possono essere anche transitorie, ossia essere riferibili, come abbiamo detto, ad un periodo di sovraccarico del sistema da parte di una determinata molecola.

Basta diminuirne l’introito per un periodo riducendone l’accumulo nel sangue, che passa anche la sintomatologia.

 

I Test Genetici

Esistono e sono disponibili anche nel nostro studio, alcuni test Genetici per l’analisi delle intolleranze propriamente dette (lattosio e Fruttosio) o di predisposizione (Celiachia) o di sensibilità genetica verso alcuni alimenti o componenti degli stessi (Sensibilità al nichel, ai Solfiti, alla Caffeina, all’Alcol).

Questi test hanno il vantaggio di essere definitivi, ossia il DNA raramente si modifica per cambiare la sensibilità.

Tuttavia, hanno uno svantaggio importante: sono test predittivi e non “patologici”.

Si ha una predisposizione allo sviluppo della sensibilità o dell’intolleranza, ma tra la predisposizione genetica (genotipo) e la manifestazione del fenomeno (Fenotipo) esistono molte variabili che ne influenzano lo sviluppo.

Pertanto anche questi test, seppur utilissimi, devono essere comunque interpretati da uno specialista, un nutrizionista, un Dietologo o un medico.

 

Nel nostro centro a seguito del test potrai effettuare una visita con un costo scontato con il nostro Biologo Nutrizionista

 

Se vuoi approfondire l’ Intolleranza al lattosio, clicca qui

 

BIBLIOGRAFIA delle ricerche internazionali indicizzate sulla Relazione tra IgG ed IgG4 ed intolleranze alimentari:

– Hardman G and Hart G, “Dietary advice based on food-specific IgG results” Nutrition & Food Science 2007; 37(1): 16-23.
– Müller U and Bayer W, „Zur Relevanz der Bestimmung von spezifischem IgE und spezifi schem IgG/IgG4 in der Aufdeckung von Nahrungsmittelunverträglichkeiten“ Erfahrungsheilkunde 2007; 56: 400-406.
– David TJ, “Adverse reactions and intolerance to foods” Br Med Bull 2000; 56: 34-50.
– Atkinson et al. Food elimiation based on IgG antibodies in irritable bowel syndrome: a randomized controlled trial. Gut 2004;53:1459-1464
– Q, Dong S-Y, Wu L-X, Li H, Sun Z-J, et al. (2013) Variable Food-Specific IgG Antibody Levels in Healthy and Symptomatic Chinese Adults. PLoS ONE 8(1): e53612.
– Bernardi, D et al, “Time to reconsider the clinical value of Immunoglobulin G4 to foods?”, Clin. Chem. Lab. Med. 2008, 46(5):687-690.
– Volpi N., Maccari F., Serum IgG Responses to Food Antigens in the Italian Population Evaluated by Highly Sensitive and Specific ELISA Test, Journal of Immunoassay and Immunochemistry, 30: 51–69, 2009

Investigatore Privato Roma

investigatore privato roma

Articoli recenti

  • Piede Piatto e Piede Cavo

    Piede Piatto e Piede Cavo Piede Piatto Il piede...
  • La Scoliosi

    La Scoliosi La scoliosi è una curvatura lateral...
  • Ozono e Disbiosi

    Ozonoterapia e Disbiosi Al giorno d’oggi il ben...
  • Ozonoterapia e Fibromialgia

    Ozonoterapia, fondamentale supporto alla Fibrom...
  • Il Bubble Test o Ecocardiogrmma con Microbolle

    L’ Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test...

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000

DIVENTA FAN DELLO STUDIO

STUDIO RADIOLOGICO CASALOTTI srl
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2018 Studio Radiologico Casalotti Srl. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi
Partner Investigatore Privato Roma

TORNA SU
Cookie LawUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetta Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.