×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@sanitcasalotti.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08.30 - 12.30

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@sanitcasalotti.com
  • LOGIN
  • ORARI E RECAPITI

Sanit Casalotti Roma

Sanit Casalotti Roma

Studio Radiologico Casalotti Srl

☏ 06 61560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25

Apri in Google Maps
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Struttura
    • Photo Gallery
    • Specialità Pediatriche
  • Diagnostica
    • Specialità Pediatriche
    • Colonscopia Virtuale
    • Spirometria Globale
    • Risonanza Magnetica Aperta
    • Mammografia Digitale e 3D
    • Ecografia Morfologica 4D
    • Tac Multislice
    • Mammografia 3D
    • Ecografia ed Esami Ecografici
    • Mineralometria Ossea Computerizzata M.O.C.
    • Radiologia
    • Radiologia Digitale
    • Radiologia a domicilio
    • Tac Cone Beam
    • Epiluminescenza per controllo dei Nei
    • Ecografia Transvaginale 3D
    • Faber Test ed ALEX2
    • Genetica
    • Intolleranze alimentari
    • Mineralogramma
    • Sonoisterosalpingografia
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
    • Plantari dinamici e Podoscopia
    • Tampone Faringeo
    • Screening per la Celiachia
    • GastroPanel
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Colposcopia
    • O.C.T. (Tomografia a Coerenza Ottica)
    • CAMPO VISIVO
    • Visita Nutrizionistica
    • Trattamento di Decongestione dei Turbinati
    • Permeabilità Intestinale
  • Specialisti
    • Allergologia
    • Allergologia Pediatrica
    • Cardiologia e Angiologia
      • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Cardiologia Pediatrica
    • Dermatologia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Gel piastrinico – Fattori di Crescita (PRP)
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina dello Sport
    • Medicina del Sonno
    • Mesoterapia Antalgica e Terapia del Dolore
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizionista
    • Oculistica
    • Oculistica Pediatrica
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ortopedia Pediatrica
    • Otorinolaringoiatria
    • Otorinolaringoiatria Pediatrica
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Pneumologia
      • Spirometria Globale
    • Reumatologia
  • Medicina Estetica
    • Botulino Estetico
    • Carbossiterapia
    • Iperidrosi (Eccessiva Sudorazione)
    • MESOTERAPIA LIPOLITICA
    • Vene Varicose – Trattamento Sclerosante
    • Terapia endovenosa per la bellezza ed il benessere
  • Gastroenterologia
    • GastroPanel
    • Helicobacter Pylori
    • Celiachia e DNA
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Il Microbiota intestinale
    • Intolleranze alimentari
    • Intestino Irritabile e SIBO
    • Intolleranza al Fruttosio
    • Intolleranza al Glucosio
    • Intolleranza al Lattosio
    • Intolleranza al Sorbitolo
    • Centro di Prevenzione del Colon
    • Colonscopia Virtuale
    • Disbiosi e Permeabilità Intestinale
  • Ozonoterapia
    • Mal di Schiena
    • Auto Emo Infusione con Ossigeno-Ozono (GAEI)
    • Il Trattamento della Cellulite con Ozonoterapia
    • Ozonoterapia e Fibromialgia
    • Ozono Terapia per Invecchiamento della Pelle e delle mani
    • Ozonoterapia in Medicina
    • Ozonoterapia per Acne
    • OzonoTerapia per Adipe localizzato e addominale
    • Bagno di Ossigeno Ozono
    • Biostimolazione del Viso con ozono
    • Ginecologia ed Ozono
    • L’ Ozonoterapia per la caduta dei capelli
    • La cura dei capillari con l’ Ozono-terapia
    • Ozono e Disbiosi
    • Ozono per Rughe, Borse ed Occhiaie
    • Ozono Terapia contro la Forfora
    • Ozono Terapia per Eczema, Dermatiti e Psoriasi
  • Contatti e Servizi
    • Dove Siamo
    • Convenzioni ed Assicurazioni
    • Prenotazione On Line
    • REFERTI ON LINE
    • Promozioni
    • Paga On Line
    • Esami a Domicilio
    • Agevolazioni
    • Radiologia a domicilio
PRENOTA
06 61560852

Il Microbiota intestinale

Il Microbiota intestinale

Il Microbiota intestinale

 

Il microbiota Intesinale è l’insieme di tutti gli elementi viventi presenti nel nostro intestino (Batteri, Virus, Funghi).

E’ la comunità microbica che risiede nel tratto gastrointestinale ed è unico per composizione in ogni individuo.

Miliardi di cellule batteriche risiedono nel tratto intestinale e costituiscono uno degli ecosistemi più ricchi e complessi sul pianeta.

Il microbiota intestinale preserva la nostra salute svolgendo essenziali funzioni fisiologiche e metaboliche, contribuendo al funzionamento del sistema immunitario.

La composizione del microbiota, cioè quali specie batteriche sono presenti e in che quantità, è specifica di ogni individuo e cambia nel corso della vita. Un’alterata composizione dell’ecosistema (disbiosi) può favorire l’insorgenza di patologie (obesità, diabete di tipo II, MICI, cancro del colon-retto, allergie), o di disturbi lievi/moderata entità (coliti, diarrea, stipsi, flatulenza, disturbi uro-ginecologici).

Il micobiota intestinale comprende anche l’insieme dei funghi (inclusi lieviti e muffe) presenti nel tratto gastrointestinale.

In individui sani il micobiota è caratterizzato da bassi valori di diversità, pur dimostrando un elevato grado di individuo specificità relativamente alle particolari specie rappresentate. Il micobiota può fungere da serbatoio di funghi patogeni opportunisti, come ad esempio specie appartenenti al genere Candida

Lo Studio del microbiota

Il nostro test fornisce un servizio di analisi che vanta un brevetto di metodo per l’interpretazione del dato microbiologico in termini di potenziale impatto sulla salute dell’ospite.

Il Microbiopassport® è un referto innovativo in grado di rendere comprensibile a tutti l’analisi del microbiota/micobiota intestinale, ed è corredato di indici specifici per valutare il coinvolgimento nel rischio di diverse patologie.
Entro 30 giorni dal ricevimento del campione al laboratorio, sarà possibile ricevere il referto.

L’analisi si basa sulla tipizzazione della comunità microbica attraverso il sequenziamento massivo (Next Generation Sequencing) delle regioni V3 e V4 del gene 16S rRNA, su piattaforma MiSeq – Illumina.

I dati di sequenziamento vengono prima analizzati bioinformaticamente attraverso la pipeline QIIME e conseguente assegnazione tassonomica sui database Greengenes. Una volta ottenute le abbondanze relative dei diversi gruppi microbici viene elaborata l’interpretazione funzionale dell’ecosistema mediante il nostro brevetto di metodo. I valori campione vengono poi confrontati con un dataset di riferimento di soggetti sani costituito da 1985 individui.

Parametri di base

Indice Alpha90 di Diversità: Livello di diversificazione in termini di specie batteriche presenti (biodiversità̀). Un microbiota sano deve mantenere un appropriato livello di diversità̀ complessiva. Il valore riportato ne quantifica il grado, dove un numero maggiore indica un più elevato livello di diversità.

 Grado di biodiversità dell’ecosistema microbico intestinale: Le soglie sono stabilite in base alla distribuzione statistica, espressa in percentuali, dei valori dell’indice nel dataset di riferimento di soggetti sani.

 Indice di Disbiosi Microbica: “Disbiosi” indica un’alterazione dell’ecosistema microbico intestinale, che può̀ essere data sia da una riduzione che da un incremento di uno o più gruppi batterici rispetto ai valori tipici di individui sani. Un numero maggiore indica un maggiore grado di disbiosi.

 Grado di disbiosi dell’ecosistema microbico intestinale: Le soglie sono stabilite in base alla distribuzione statistica, espressa in percentuali, dei valori dell’indice nel dataset di riferimento di soggetti sani. Si considera normale un valore compreso entro il 90°.

Analisi

Il Test si compone di una analisi descrittiva e funzionale: la struttura del microbiota intestinale è rappresentata come profilo di abbondanza relativa delle principali famiglie batteriche

Il potenziale funzionale del microbiota intestinale è descritto da alcune tabelle. In particolare, è valutata la potenzialità di produzione di metaboliti capaci di influenzare diversi aspetti del nostro assetto fisiologico, nonché di esercitare funzioni importati per il nostro stato di salute:

 Produzione di un’adeguata quantità di acidi grassi a corta catena (acetato, butirrato e propionato);
 Produzione di lattato;
 H2S (acido solfidrico);
 LPS (lipopolisaccaride) batterico,o endotossina.
 Attività mucolitica (cioè̀ di degradazione dello strato mucoso che riveste l’interno dell’intestino);
 Attività  proteolitica (presenza di specie batteriche in grado di degradare le proteine alimentari).

Gruppi batterici potenzialmente patogeni, presenti nel microbiota a bassissime abbondanze, possono approfittare delle eventuali alterazioni per proliferare in modo eccessivo e causare disturbi.
I gruppi sono i seguenti: Clostridium perfringens; Klebsiella; Salmonella; Enterococcus faecalis; Clostridium difficile.

MICROBIOTA E SALUTE

Determinati indici associano il profilo dell’ecosistema batterico analizzato con le principali funzioni fisiologiche in cui il microbiota intestinale è coinvolto. Tali indici sono calcolati tenendo conto delle abbondanze relative di quei gruppi batterici coinvolti in ognuna delle funzioni fisiologiche indicate:

– Indici positivi: relativi a funzioni importanti per il mantenimento della salute e del benessere dell’ospite
e sono: Immunomodulazione; Gut-Brain Axis (funzionalità emotive e cognitive); Effetto Barriera.

– Indici negativi: relativi al contributo nell’instaurarsi o nel consolidarsi di importanti gruppi di patologie locali o sistemiche. Valori elevati di questi indici NON rappresentano una diagnosi di tali patologie ma un ulteriore fattore predisponente nei confronti del gruppo di patologie indicate. Tali indici sono: Malattie Infiammatorie Intestinali; Permeabilità Intestinale (“Leaky Gut”); Obesità, Diabete di Tipo 2 e Sindrome Metabolica; Accumulo di Colesterolo e Patologie Cardiovascolari; Invecchiamento.

 

SUGGERIMENTI D’INTERVENTO

Si ricorda che il microbiota intestinale è un ecosistema estremamente complesso che reagisce con modalità ed elasticità del tutto individuali alle variazioni nella dieta e/o nello stile di vita e/o nel percorso terapeutico, è quindi vivamente sconsigliato intraprendere variazioni significative del proprio stile di vita sulla base dei suggerimenti riportati SENZA l’affiancamento di un professionista di riferimento.
Inoltre, è IMPORTANTE precisare che i suggerimenti NON rappresentano in alcun modo dei piani alimentari e/o terapeutici ma vogliono essere un utile supporto al professionista per l’elaborazione di eventuali piani d’intervento sull’individuo.

Investigatore Privato Roma

investigatore privato roma

Articoli recenti

  • Piede Piatto e Piede Cavo

    Piede Piatto e Piede Cavo Piede Piatto Il piede...
  • La Scoliosi

    La Scoliosi La scoliosi è una curvatura lateral...
  • Ozono e Disbiosi

    Ozonoterapia e Disbiosi Al giorno d’oggi il ben...
  • Ozonoterapia e Fibromialgia

    Ozonoterapia, fondamentale supporto alla Fibrom...
  • Il Bubble Test o Ecocardiogrmma con Microbolle

    L’ Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test...

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000

DIVENTA FAN DELLO STUDIO

STUDIO RADIOLOGICO CASALOTTI srl
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2018 Studio Radiologico Casalotti Srl. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi
Partner Investigatore Privato Roma

TORNA SU
Cookie LawUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetta Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.