×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@sanitcasalotti.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08.30 - 12.30

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@sanitcasalotti.com
  • LOGIN
  • ORARI E RECAPITI

Sanit Casalotti Roma

Sanit Casalotti Roma

Studio Radiologico Casalotti Srl

☏ 06 61560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25

Apri in Google Maps
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Struttura
    • Photo Gallery
    • Specialità Pediatriche
  • Diagnostica
    • Specialità Pediatriche
    • Colonscopia Virtuale
    • Spirometria Globale
    • Risonanza Magnetica Aperta
    • Mammografia Digitale e 3D
    • Ecografia Morfologica 4D
    • Tac Multislice
    • Mammografia 3D
    • Ecografia ed Esami Ecografici
    • Mineralometria Ossea Computerizzata M.O.C.
    • Radiologia
    • Radiologia Digitale
    • Radiologia a domicilio
    • Tac Cone Beam
    • Epiluminescenza per controllo dei Nei
    • Ecografia Transvaginale 3D
    • Faber Test ed ALEX2
    • Genetica
    • Intolleranze alimentari
    • Mineralogramma
    • Sonoisterosalpingografia
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
    • Plantari dinamici e Podoscopia
    • Tampone Faringeo
    • Screening per la Celiachia
    • GastroPanel
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Colposcopia
    • O.C.T. (Tomografia a Coerenza Ottica)
    • CAMPO VISIVO
    • Visita Nutrizionistica
    • Trattamento di Decongestione dei Turbinati
    • Permeabilità Intestinale
  • Specialisti
    • Allergologia
    • Allergologia Pediatrica
    • Cardiologia e Angiologia
      • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Cardiologia Pediatrica
    • Dermatologia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Gel piastrinico – Fattori di Crescita (PRP)
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina dello Sport
    • Medicina del Sonno
    • Mesoterapia Antalgica e Terapia del Dolore
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizionista
    • Oculistica
    • Oculistica Pediatrica
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ortopedia Pediatrica
    • Otorinolaringoiatria
    • Otorinolaringoiatria Pediatrica
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Pneumologia
      • Spirometria Globale
    • Reumatologia
  • Medicina Estetica
    • Botulino Estetico
    • Carbossiterapia
    • Iperidrosi (Eccessiva Sudorazione)
    • MESOTERAPIA LIPOLITICA
    • Vene Varicose – Trattamento Sclerosante
    • Terapia endovenosa per la bellezza ed il benessere
  • Gastroenterologia
    • GastroPanel
    • Helicobacter Pylori
    • Celiachia e DNA
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Il Microbiota intestinale
    • Intolleranze alimentari
    • Intestino Irritabile e SIBO
    • Intolleranza al Fruttosio
    • Intolleranza al Glucosio
    • Intolleranza al Lattosio
    • Intolleranza al Sorbitolo
    • Centro di Prevenzione del Colon
    • Colonscopia Virtuale
    • Disbiosi e Permeabilità Intestinale
  • Ozonoterapia
    • Mal di Schiena
    • Auto Emo Infusione con Ossigeno-Ozono (GAEI)
    • Il Trattamento della Cellulite con Ozonoterapia
    • Ozonoterapia e Fibromialgia
    • Ozono Terapia per Invecchiamento della Pelle e delle mani
    • Ozonoterapia in Medicina
    • Ozonoterapia per Acne
    • OzonoTerapia per Adipe localizzato e addominale
    • Bagno di Ossigeno Ozono
    • Biostimolazione del Viso con ozono
    • Ginecologia ed Ozono
    • L’ Ozonoterapia per la caduta dei capelli
    • La cura dei capillari con l’ Ozono-terapia
    • Ozono e Disbiosi
    • Ozono per Rughe, Borse ed Occhiaie
    • Ozono Terapia contro la Forfora
    • Ozono Terapia per Eczema, Dermatiti e Psoriasi
  • Contatti e Servizi
    • Dove Siamo
    • Convenzioni ed Assicurazioni
    • Prenotazione On Line
    • REFERTI ON LINE
    • Promozioni
    • Paga On Line
    • Esami a Domicilio
    • Agevolazioni
    • Radiologia a domicilio
PRENOTA
06 61560852

Allergia al Nichel

L’Allergia al Nichel

Articolo a cura di Allergopharma.it

 

Il nichel è un metallo traccia ubiquitario ed è la causa più comune di allergia ai metalli. L’allergia al nichel è un problema ricorrente, una volta sviluppata, tende a ripresentarsi per tutta la vita.
Le più colpite sono le adolescenti e le donne, ma anche le bambine, perché portano più spesso gioielli.

L’uomo è più colpito in ambito professionale, per esempio tra i parrucchieri. Oltre a gioielli e piercing il nichel si ritrova in molti oggetti ed è presente anche negli alimenti soprattutto vegetali.

 

L’INCIDENZA

I metalli rappresentano i più frequenti agenti sensibilizzanti da contatto, soprattutto il nichel ma anche cobalto e cromo. La moda e lo stile di vita giocano un ruolo importante nello sviluppo di questa sensibilizzazione. Il nichel è un metallo onnipresente, utilizzato in una vasta gamma di prodotti e di campi: moda, gioielli, campo militare, assistenza sanitaria, architettura e utensili per la casa, ambiente aerospaziale, trasporti.

La prevalenza della sensibilità al nichel varia dal 1 al 13.1% nei diversi paesi, con picchi fino al 27-38% in alcuni gruppi per esempio i parrucchieri.

I dati più recenti indicano un aumento dell’incidenza di allergia al nichel nei paesi industrializzati. L’ipersensibilità può comparire a qualsiasi età, perfino nei neonati, e aumenta soprattutto dopo i 9 anni, con l’uso di orecchini e gioiellini per bambini.

Tra i fattori di rischio ci sono la concentrazione del metallo (la cui soglia è stata stabilita con una direttiva europea del 1994), frequenza e tempo di contatto (alcune persone sviluppano l’allergia subito, altre dopo un lungo periodo di tempo), alternazioni della pelle. La sudorazione, soprattutto d’estate e nelle giornate particolarmente calde, può influenzare lo sviluppo di dermatite da contatto.

 

I SALI NASCOSTI

Nella fabbricazione di molti oggetti oggi in commercio sono presenti leghe che contengono dei sali di nichel: anche l’oro a 18 carati può contenere il 20% di sali di nichel. Questi metalli “ salati” non si trovano solo negli oggetti di uso comune o negli ambienti dove vengono lavorati. Oltre che nei gioielli si possono nascondere anche nei farmaci (rimedi omeopatici e complessi multivitaminici), nei cosmetici, negli alimenti.

 

SOSPETTATO N. 1: IL NICHEL

Il nichel è senza dubbio il metallo che più di ogni altro è responsabile di irritazioni e dermatiti allergiche nelle ragazze e nelle donne ma anche negli uomini che indossano piercing e/o gioielli. Viene utilizzato per orecchini, braccialetti, anelli, ganci e fibbie, manici di borse, montature di occhiali e così via. L’unica terapia consiste nell’evitare il contatto con gli oggetti incriminati. L’ oro, pur contenendo i sali di nichel, non provoca normalmente dei disturbi; anche il dermografismo nero ovvero quella patina nera che si forma sulla pelle, sotto l’orologio, gli anelli o altri oggetti d’oro, d’argento indossati, in realtà non ha nulla a che vedere con la salute. Si tratta semplicemente di un fenomeno fisico-meccanico, dovuto a una lenta e graduale abrasione del metallo.

 

DIRETTIVA EUROPEA 94/27/CEE NICKEL FREE

Nella DE 94/27/CEE Nickel Free del 30 giugno 1994 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno stabilito che il nichel non può essere utilizzato:

  1. in oggetti metallici che vengono inseriti negli orecchi perforati o in altre parti perforate del corpo umano durante la cicatrizzazione della ferita causata dalla perforazione, e vengono successivamente tolti oppure no, a meno che tali oggetti siano omogenei e la concentrazione di nickel – espressa come massa di nickel rispetto alla massa totale – sia inferiore a 0,05 %;
  2. in prodotti destinati ad entrare in contatto diretto e prolungato con la pelle, quali: orecchini, collane, bracciali e catenelle, braccialetti da caviglia, anelli, casse di orologi da polso, cinturini e chiusure di orologi, bottoni automatici, fermagli, rivetti, cerniere lampo e marchi metallici, se sono applicati agli indumenti
    se il tasso di cessione di nickel dalle parti di questi prodotti che vengono a contatto diretto e prolungato con la pelle è superiore a 0,5 ìg/cm²/settimana;
  3. in prodotti come quelli elencati al punto 2, se hanno un rivestimento senza nickel, a meno che tale rivestimento sia sufficiente a garantire che il tasso di cessione di nickel dalle parti di tali prodotti che sono a contatto diretto e prolungato con la pelle non superi 0,5 ìg/cm²/settimana per un periodo di almeno due anni di uso normale del prodotto.

Inoltre i prodotti che sono oggetto dei punti 1, 2 e 3 non possono essere immessi sul mercato se non sono conformi alle prescrizioni di detti paragrafi.

 

DOVE E’ IL NICHEL?

 

Il nichel è presente in molti alimenti della nostra tavola. La presenza di una sufficiente quantità di nichel nella dieta di una persona che soffre di allergia a questo metallo può provocare dermatite.
Il livello di nichel negli alimenti è determinato dai componenti del suolo dove il cibo è stato coltivato, dai fungicidi utilizzati e dalle attrezzature usate per la raccolta.

Il nichel si trova soprattutto nelle verdure, nelle noci, nei cereali, nelle patate, nel cacao e nel pesce e in altri alimenti. Può essere presente anche nell’acqua e negli utensili da cucina. Può anche essere rilasciato dall’acciaio inossidabile (“stainless steel”) quando il pH dell’acqua bollente della pentola è acido.
Una dieta con una selezione accurata di alimenti con una bassa concentrazione di nichel può aiutare a controllare la dermatite da nickel nei soggetti allergici al minerale.

ALIMENTI CON ALTO CONTENUTO DI NICHEL 

  • Farina di grano integrale, grano intero, segale, avena, miglio, grano saraceno.
  • Cacao, cioccolato, tè.
  • Gelatina, lievito.
  • Soia e derivati, fagioli rossi, piselli, lenticchie, arachidi, ceci.
  • Frutta secca.
  • Conserve alimentari, bevande, liquerizia, integratori alimentari.

ALTRI ALIMENTI CHE POSSONO CONTENERE NICHEL 

  • Birra, vino rosso, tè.
  • Sgombro, tonno, aringhe, molluschi.
  • Semi di girasole, semi di lino.
  • Nocciole, noci.
  • Marzapane.
  • Pomodori, cipolle, carote crude.

 

Articolo a cura di Allergopharma.it

Investigatore Privato Roma

investigatore privato roma

Articoli recenti

  • Piede Piatto e Piede Cavo

    Piede Piatto e Piede Cavo Piede Piatto Il piede...
  • La Scoliosi

    La Scoliosi La scoliosi è una curvatura lateral...
  • Ozono e Disbiosi

    Ozonoterapia e Disbiosi Al giorno d’oggi il ben...
  • Ozonoterapia e Fibromialgia

    Ozonoterapia, fondamentale supporto alla Fibrom...
  • Il Bubble Test o Ecocardiogrmma con Microbolle

    L’ Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test...

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000

DIVENTA FAN DELLO STUDIO

STUDIO RADIOLOGICO CASALOTTI srl
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2018 Studio Radiologico Casalotti Srl. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi
Partner Investigatore Privato Roma

TORNA SU
Cookie LawUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetta Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.