×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@sanitcasalotti.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08.30 - 12.30

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@sanitcasalotti.com
  • LOGIN
  • ORARI E RECAPITI

Sanit Casalotti Roma

Sanit Casalotti Roma

Studio Radiologico Casalotti Srl

☏ 06 61560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25

Apri in Google Maps
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Struttura
    • Photo Gallery
    • Specialità Pediatriche
  • Diagnostica
    • Specialità Pediatriche
    • Colonscopia Virtuale
    • Spirometria Globale
    • Risonanza Magnetica Aperta
    • Mammografia Digitale e 3D
    • Ecografia Morfologica 4D
    • Tac Multislice
    • Mammografia 3D
    • Ecografia ed Esami Ecografici
    • Mineralometria Ossea Computerizzata M.O.C.
    • Radiologia
    • Radiologia Digitale
    • Radiologia a domicilio
    • Tac Cone Beam
    • Epiluminescenza per controllo dei Nei
    • Ecografia Transvaginale 3D
    • Faber Test ed ALEX2
    • Genetica
    • Intolleranze alimentari
    • Mineralogramma
    • Sonoisterosalpingografia
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
    • Plantari dinamici e Podoscopia
    • Tampone Faringeo
    • Screening per la Celiachia
    • GastroPanel
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Colposcopia
    • O.C.T. (Tomografia a Coerenza Ottica)
    • CAMPO VISIVO
    • Visita Nutrizionistica
    • Trattamento di Decongestione dei Turbinati
    • Permeabilità Intestinale
  • Specialisti
    • Allergologia
    • Allergologia Pediatrica
    • Cardiologia e Angiologia
      • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Cardiologia Pediatrica
    • Dermatologia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Gel piastrinico – Fattori di Crescita (PRP)
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina dello Sport
    • Medicina del Sonno
    • Mesoterapia Antalgica e Terapia del Dolore
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizionista
    • Oculistica
    • Oculistica Pediatrica
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ortopedia Pediatrica
    • Otorinolaringoiatria
    • Otorinolaringoiatria Pediatrica
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Pneumologia
      • Spirometria Globale
    • Reumatologia
  • Medicina Estetica
    • Botulino Estetico
    • Carbossiterapia
    • Iperidrosi (Eccessiva Sudorazione)
    • MESOTERAPIA LIPOLITICA
    • Vene Varicose – Trattamento Sclerosante
    • Terapia endovenosa per la bellezza ed il benessere
  • Gastroenterologia
    • GastroPanel
    • Helicobacter Pylori
    • Celiachia e DNA
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Il Microbiota intestinale
    • Intolleranze alimentari
    • Intestino Irritabile e SIBO
    • Intolleranza al Fruttosio
    • Intolleranza al Glucosio
    • Intolleranza al Lattosio
    • Intolleranza al Sorbitolo
    • Centro di Prevenzione del Colon
    • Colonscopia Virtuale
    • Disbiosi e Permeabilità Intestinale
  • Ozonoterapia
    • Mal di Schiena
    • Auto Emo Infusione con Ossigeno-Ozono (GAEI)
    • Il Trattamento della Cellulite con Ozonoterapia
    • Ozonoterapia e Fibromialgia
    • Ozono Terapia per Invecchiamento della Pelle e delle mani
    • Ozonoterapia in Medicina
    • Ozonoterapia per Acne
    • OzonoTerapia per Adipe localizzato e addominale
    • Bagno di Ossigeno Ozono
    • Biostimolazione del Viso con ozono
    • Ginecologia ed Ozono
    • L’ Ozonoterapia per la caduta dei capelli
    • La cura dei capillari con l’ Ozono-terapia
    • Ozono e Disbiosi
    • Ozono per Rughe, Borse ed Occhiaie
    • Ozono Terapia contro la Forfora
    • Ozono Terapia per Eczema, Dermatiti e Psoriasi
  • Contatti e Servizi
    • Dove Siamo
    • Convenzioni ed Assicurazioni
    • Prenotazione On Line
    • REFERTI ON LINE
    • Promozioni
    • Paga On Line
    • Esami a Domicilio
    • Agevolazioni
    • Radiologia a domicilio
PRENOTA
06 61560852

La prevenzione delle Donne con il PAP Test

La prevenzione delle Donne con il PAP Test

da admin / sabato, 27 Gennaio 2018 / Pubblicato il Generico

La Prevenzione dei Tumori del collo dell’Utero con il Pap-Test

In questa nota, riportiamo le linee guida dell’AIRC (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) in cui viene spiegato egregiamente come funziona il Pap Test, esame troppo sottovalutato dalle donne, fin dalla giovane età, perchè in grado non solo di verificare patologie tumorali, ma anche infezioni da HPV.

Per il tuo esame prenota allo 0661560852!

Di che cosa si tratta?

Il Pap test è un test di screening, che si effettua cioè anche in donne sane, senza alcun segno di possibile malattia, per individuare precocemente tumori del collo dell’utero o alterazioni che col passare degli anni potrebbero diventarlo.

La sua introduzione ha contribuito significativamente alla riduzione della mortalità per tumore del collo dell’utero (anche detto della cervice uterina) per cui andrebbe eseguito regolarmente, ogni tre anni, da tutte le donne dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni di età.

L’esame si effettua nel corso di una normale visita ginecologica, durante la quale si applica lo speculum, uno speciale strumento che dilata leggermente l’apertura vaginale in modo da favorire il prelievo. L’operatore inserisce poi delicatamente una speciale spatola e un bastoncino cotonato che servono a raccogliere piccole quantità di muco rispettivamente dal collo dell’utero e dal canale cervicale. Su questo campione, in laboratorio, si cercheranno le cellule esfoliate dal tessuto, perché siano esaminate con appositi metodi di colorazione e un approfondito esame computerizzato.

È un esame che possono fare tutti?

Il Pap test andrebbe eseguito regolarmente, ogni tre anni, da tutte le donne dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni di età.

L’unica controindicazione all’esecuzione dell’esame è la presenza di flusso mestruale, per cui sarebbe bene fissare l’appuntamento ad almeno tre giorni dalla fine delle mestruazioni e una settimana prima di quando si prevede possa subentrare il ciclo successivo.
Se le mestruazioni dovessero arrivare nei giorni immediatamente precedenti o il giorno stesso della visita, occorre quindi rimandare l’esame.

La gravidanza, invece, non rappresenta una controindicazione all’indagine, anche se è bene informare chi esegue l’esame della propria condizione.

Ugualmente l’uso di contraccettivi orali o la presenza di una spirale intrauterina sono irrilevanti ai fini del test.

Anche le donne in menopausa devono continuare a sottoporsi all’esame, almeno fino ai 65 anni di età, anche se non hanno più rapporti sessuali.

Le donne vergini, che non hanno mai avuto rapporti sessuali completi, possono comunque provare a eseguire l’esame. Il medico o l’ostetrica, opportunamente informati, utilizzeranno uno strumento apposito per dilatare l’apertura della vagina. A seconda delle caratteristiche anatomiche della donna, in questi casi potrebbe però essere difficile riuscire a prelevare dal collo dell’utero il campione di muco da esaminare. Il risultato quindi può non essere altrettanto affidabile.

Nonostante queste difficoltà, le donne adulte dovrebbero comunque sottoporsi all’indagine perché, sebbene il rischio di cancro al collo dell’utero sia molto basso in una donna vergine, esistono rare forme che si sviluppano indipendentemente dall’infezione da papilloma virus (HPV) trasmessa da un partner.

Occorre anche chiarire che, mentre è vero che i tumori della cervice uterina dipendono nella quasi totalità dei casi dall’infezione virale, la maggior parte delle infezioni da HPV invece si risolvono spontaneamente e, anche quando ciò non accade, non daranno necessariamente origine a un cancro.

È altrettanto importante sapere che la vaccinazione contro l’infezione da HPV non esonera dall’esecuzione dell’esame. La protezione infatti non assicura una copertura totale e si rivolge solo ai viruspiù diffusi, ma non ad a tutti i tipi di virus.

Le donne che in passato sono state sottoposte a isterectomia dovrebbero consultare il loro medico per sapere se devono continuare a effettuare lo screening o no. In genere si ritiene comunque opportuno ripetere l’esame se l’utero è stato asportato a causa di un tumore o di una forma pretumorale, mentre non occorre se è stato tolto per altre ragioni, per esempio a causa di emorragie abbondanti.
Occorre qualche tipo di preparazione particolare all’esame?
Nei due giorni prima di un Pap test, meglio evitare deodoranti intimi e prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali di qualunque tipo, a meno che siano stati prescritti dal medico, perché potrebbero eliminare o nascondere cellule anormali.

I risultati potrebbero venire alterati anche dai rapporti sessuali, da cui sarebbe meglio astenersi nei due giorni precedenti all’esame.

L’esame è doloroso o provoca altri tipi di disagio?

L’esecuzione di un Pap test non è dolorosa, anche se per alcune può essere più fastidioso che per altre, in relazione alla sensibilità individuale e alla delicatezza di chi lo esegue. Cercando di rilassarsi e facendo respiri lenti e profondi si può ulteriormente ridurre il lieve disagio legato all’introduzione del dilatatore e al successivo prelievo. Dopo l’esame non si dovrebbe avvertire alcun disturbo. Nei giorni successivi all’indagine si possono verificare alcune piccole perdite di sangue: in caso di dubbio, comunque, è sempre meglio rivolgersi al medico.

L’esame comporta dei rischi immediati?

L’esecuzione del Pap test non comporta nessun rischio. Solo in caso di allergia al lattice è bene avvisare l’operatore, che si comporterà di conseguenza nella scelta dei guanti.

Posso riprendere subito la mia vita normale o devo avere particolari accortezze?

Dopo l’esecuzione del Pap test si può riprendere subito la propria vita normale, senza nessun tipo di limitazione, anche in termini di igiene e attività sessuale.

  • Tweet

Su admin

Che altro puoi leggere

Intolleranza al lattosio: entriamo nel dettaglio
Piede Piatto e Piede Cavo
Una nuova Risonanza Magnetica Aperta Total Body a Casalotti

Devi essere loggato per lasciare un commento.

Investigatore Privato Roma

investigatore privato roma

Articoli recenti

  • Piede Piatto e Piede Cavo

    Piede Piatto e Piede Cavo Piede Piatto Il piede...
  • La Scoliosi

    La Scoliosi La scoliosi è una curvatura lateral...
  • Ozono e Disbiosi

    Ozonoterapia e Disbiosi Al giorno d’oggi il ben...
  • Ozonoterapia e Fibromialgia

    Ozonoterapia, fondamentale supporto alla Fibrom...
  • Il Bubble Test o Ecocardiogrmma con Microbolle

    L’ Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test...

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000

DIVENTA FAN DELLO STUDIO

STUDIO RADIOLOGICO CASALOTTI srl
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2018 Studio Radiologico Casalotti Srl. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi
Partner Investigatore Privato Roma

TORNA SU
Cookie LawUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetta Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.