×

COME PRENOTARE

1 Telefonicamente al numero
06 61560852
2 WhatsApp al numero
351 1306851
3 Via Mail a info@sanitcasalotti.com

Per ulteriori informazioni siamo a vostra disposizione in Via della Cellulosa 23/25

ORARI DI APERTURA

Lunedì - Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08.30 - 12.30

REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Via della Cellulosa 23/25 - 00166 Roma ☏ 0661560852 Whatsapp 351 1306851 ✉ info@sanitcasalotti.com
  • LOGIN
  • ORARI E RECAPITI

Sanit Casalotti Roma

Sanit Casalotti Roma

Studio Radiologico Casalotti Srl

☏ 06 61560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25

Apri in Google Maps
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • La Struttura
    • Photo Gallery
    • Specialità Pediatriche
  • Diagnostica
    • Specialità Pediatriche
    • Colonscopia Virtuale
    • Spirometria Globale
    • Risonanza Magnetica Aperta
    • Mammografia Digitale e 3D
    • Ecografia Morfologica 4D
    • Tac Multislice
    • Mammografia 3D
    • Ecografia ed Esami Ecografici
    • Mineralometria Ossea Computerizzata M.O.C.
    • Radiologia
    • Radiologia Digitale
    • Radiologia a domicilio
    • Tac Cone Beam
    • Epiluminescenza per controllo dei Nei
    • Ecografia Transvaginale 3D
    • Faber Test ed ALEX2
    • Genetica
    • Intolleranze alimentari
    • Mineralogramma
    • Sonoisterosalpingografia
    • Pep-test e Reflusso Gastroesofageo
    • Plantari dinamici e Podoscopia
    • Tampone Faringeo
    • Screening per la Celiachia
    • GastroPanel
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Colposcopia
    • O.C.T. (Tomografia a Coerenza Ottica)
    • CAMPO VISIVO
    • Visita Nutrizionistica
    • Trattamento di Decongestione dei Turbinati
    • Permeabilità Intestinale
  • Specialisti
    • Allergologia
    • Allergologia Pediatrica
    • Cardiologia e Angiologia
      • Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test )
    • Cardiologia Pediatrica
    • Dermatologia
    • Dermatologia Pediatrica
    • Gel piastrinico – Fattori di Crescita (PRP)
    • Dietologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Fisiatria
    • Gastroenterologia
    • Geriatria
    • Ginecologia e Ostetricia
    • Medicina dello Sport
    • Medicina del Sonno
    • Mesoterapia Antalgica e Terapia del Dolore
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Nutrizionista
    • Oculistica
    • Oculistica Pediatrica
    • Ortopedia e Traumatologia
    • Ortopedia Pediatrica
    • Otorinolaringoiatria
    • Otorinolaringoiatria Pediatrica
    • Ecocardiogramma Fetale
    • Pneumologia
      • Spirometria Globale
    • Reumatologia
  • Medicina Estetica
    • Botulino Estetico
    • Carbossiterapia
    • Iperidrosi (Eccessiva Sudorazione)
    • MESOTERAPIA LIPOLITICA
    • Vene Varicose – Trattamento Sclerosante
    • Terapia endovenosa per la bellezza ed il benessere
  • Gastroenterologia
    • GastroPanel
    • Helicobacter Pylori
    • Celiachia e DNA
    • Endoscopia con Videocapsula
    • Il Microbiota intestinale
    • Intolleranze alimentari
    • Intestino Irritabile e SIBO
    • Intolleranza al Fruttosio
    • Intolleranza al Glucosio
    • Intolleranza al Lattosio
    • Intolleranza al Sorbitolo
    • Centro di Prevenzione del Colon
    • Colonscopia Virtuale
    • Disbiosi e Permeabilità Intestinale
  • Ozonoterapia
    • Mal di Schiena
    • Auto Emo Infusione con Ossigeno-Ozono (GAEI)
    • Il Trattamento della Cellulite con Ozonoterapia
    • Ozonoterapia e Fibromialgia
    • Ozono Terapia per Invecchiamento della Pelle e delle mani
    • Ozonoterapia in Medicina
    • Ozonoterapia per Acne
    • OzonoTerapia per Adipe localizzato e addominale
    • Bagno di Ossigeno Ozono
    • Biostimolazione del Viso con ozono
    • Ginecologia ed Ozono
    • L’ Ozonoterapia per la caduta dei capelli
    • La cura dei capillari con l’ Ozono-terapia
    • Ozono e Disbiosi
    • Ozono per Rughe, Borse ed Occhiaie
    • Ozono Terapia contro la Forfora
    • Ozono Terapia per Eczema, Dermatiti e Psoriasi
  • Contatti e Servizi
    • Dove Siamo
    • Convenzioni ed Assicurazioni
    • Prenotazione On Line
    • REFERTI ON LINE
    • Promozioni
    • Paga On Line
    • Esami a Domicilio
    • Agevolazioni
    • Radiologia a domicilio
PRENOTA
06 61560852

Allergia agli Acari

ALLERGIA AGLI  ACARI

Allergia agli Acari. Dal sito Allergopharma.it

L’allergia agli acari della polvere è una delle più comuni nei paesi occidentali sia per l’ampia diffusione (le case moderne creano un microclima ideale per lo sviluppo degli acari a qualsiasi latitudine) sia per l’ elevata allergenicità di questi piccoli artropodi. Addirittura numerosi studi hanno documentato che gli acari rappresentano il principale fattore di rischio per lo sviluppo di asma; è stato, inoltre, osservato che nei bambini gli acari possono favorire la comparsa di altre allergie (muffe, animali, pollini). Sono quindi considerati come una possibile fonte di allergie multiple.

  • La sensibilizzazione della popolazione agli allergeni degli acari varia dal 13% al 21%.
  • Queste percentuali aumentano anche a punte del 50% nel caso di persone che soffrano già di asma o rinite allergica.

GLI ALLERGENI

Gli acari non mordono e non pungono. Le sostanze che provocano l’allergia (allergeni) sono gli enzimi presenti nelle feci dell’acaro che mescolandosi alla polvere della casa si depositano ed accumulano nei materassi, nei cuscini etc dove vengono prodotti. Il peso e i movimenti del corpo mentre si dorme o si sta seduti li sollevano quel che basta perché siano inalati o toccati e possano quindi innescare reazioni allergiche di tipo respiratorio (rinite, rinocongiuntivite, asma) o cutanee (dermatite atopica). L’80-100% delle persone allergiche agli acari è sensibilizzata agli allergeni di tipo Der p/f1 e Der p/f2.

ESISTE UNA PREDISPOSIZIONE?

Esiste effettivamente una predisposizione genetica a manifestare allergie agli acari della polvere, ma – come succede per molte allergie – esse si possono sviluppare anche nel corso del tempo. In altre parole, la presenza di alti livelli di acari della polvere e l’accumulo delle loro feci può provocare lo sviluppo di un’allergia in persone che in precedenza non lo sono mai state.

 

QUALI SONO I SINTOMI SPIA CHE POSSONO SEGNALARE UN’ALLERGIA AGLI ACARI?

Nei soggetti predisposti possono manifestarsi soprattutto sintomi respiratori (rinite/asma) o cutanei, di intensità variabile da lieve a intensa. Alcuni sintomi dell’allergia sono piuttosto simili a quelli di un comune raffreddore (infezione virale da raffreddamento), tra i principali ci sono:

  • starnuti irrefrenabili soprattutto al risveglio;
  • attacchi di tosse secca durante il sonno;
  • congestione e prurito nasale, naso chiuso o che cola (rinorrea);
  • difficoltà respiratorie (notturne o durante uno sforzo), senso di oppressione toracica e asma che peggiora in caso sia già presente prima della diagnosi di allergia agli acari. Il rischio di sviluppare asma è direttamente proporzionale alla carica allergenica degli acari nell’ambiente. Un’esposizione ripetuta anche a concentrazioni minime di allergeni sembra rappresentare un fattore capace di alimentare l’ipereattività bronchiale della persona asmatica;
  • respiro sibilante (quando si espira l’aria si sente un fischio).

Inoltre, possono anche essere presenti altri sintomi che possono far sospettare un’allergia agli acari:

  • gonfiore agli occhi, che appaiono arrossati, bruciano e lacrimano;
  • fastidio alla luce;
  • stati ansiosi;
  • disturbi del sonno dovuti alla tosse e alla mancanza di respiro;
  • senso di malessere generale, debolezza, affaticamento diurno che influenzano in modo negativo la qualità di vita diurna;
  • eczema atopico, arrossamento e prurito cutaneo, soprattutto a viso e cuoio capelluto), eruzioni cutanee;

Un’elevata umidità e la scarsa ventilazione degli ambienti in cui si vive e si dorme, oltre ad alte temperature (superiori ai 20-25°C) e all’inquinamento dell’aria (fumo di tabacco) possono peggiorare i sintomi.

I sintomi di un’allergia agli acari durano di più di un semplice raffreddore e si inaspriscono in certe situazioni (per esempio sotto sforzo o se si entra in un ambiente fumoso e poco areato).

La certezza che si tratti di una reazione allergica può essere ottenuta solo con un’adeguata visita dal medico che indicherà quali test cutanei ed esami del sangue siano necessari.

 

MA COSA SONO GLI ACARI?

Gli acari (Dermatophagoides spp) sono animaletti simili a ragni (artropodi, classe: aracnidi) di dimensioni microscopiche (circa 250-400 micron, un quarto di millimetro) con un elevato potere allergizzante. Sono, infatti, i responsabili dell’ allergia alla polvere, l’ allergia più diffusa dei paesi occidentali e non solo.

Vivono circa 3 mesi e in condizioni favorevoli si riproducono molto facilmente. Le femmine possono deporre un uovo al giorno. Si nutrono di desquamazioni umane (forfora, resti di cute, capelli, unghie etc) e animali.

I NASCONDIGLI PREFERITI

Ai nostri climi, gli acari proliferano negli ambienti interni. In ogni casa, anche la più pulita, risiedono gli acari. Si concentrano soprattutto nelle zone che presentano le condizioni ottimali di umidità, temperatura e nutrimento.

La presenza umana e/o animale favorisce il loro sviluppo. Gli acari sono presenti in

grande quantità nelle camere da letto e in particolare nei materassi e nei cuscini ma anche in coperte e lenzuola, tende, tappeti; nei mobili imbottiti come divani e poltrone, nella moquette, negli ambienti iperiscaldati. L’utilizzo sempre più frequente di tessuti sintetici e lavabili a temperature inferiori a 60°, ha favorito la loro proliferazione.

  • Un materasso può contenere da 100.000 a 10 milioni di acari all’interno  e in un grammo di polvere possono esserci fino a 2.000 acari!
  • Il 10% del peso di un cuscino di 2 anni può essere costituito da acari morti e dalle loro feci.

Gli acari proliferano tutto l’anno anche se l’umidità del riscaldamento invernale e le piogge primaverili ne favoriscono la riproduzione.

Benché siano chiamati “acari della polvere” si riproducono indisturbati soprattutto nei letti e nei divani dove trovano l’ habitat ideale per vivere:

1) assenza di luce

Gli acari non sopportano la luce solare. Questa è la ragione per cui si annidano soprattutto negli strati interni del materasso, del cuscino, del piumone ma anche di divani e poltrone;

2) temperatura sui 20-25 °C e umidità pari a 60-80%

Condizioni che vengono garantite dal nostro corpo (che cede umidità e calore costantemente) quando dormiamo o bivacchiamo nel letto o sul divano. Gli acari si sviluppano con difficoltà se l’umidità relativa scende al di sotto del 60%. Se si abbassa l’umidità, infatti, muoiono per disidratazione mentre se aumenta viene favorito lo sviluppo di muffe sui detriti cutanei di cui si nutrono.

Una temperatura intorno o superiore ai 20-25 gradi è una condizione ottimale per il loro sviluppo.

3) abbondanza di cibo

Lo si capisce già dal nome, Dermatophagoides, infatti, significa “ mangiatori di pelle” ed è proprio di questo che si nutrono:scaglie di cute, forfora, peli, unghie che si staccano in continuazione dal nostro corpo anche se (per fortuna!) non ce ne accorgiamo. Pensate che i detriti della nostra pelle che lasciamo alla mattina nel letto bastano a nutrire alcune decide di migliaia di acari. Immaginate la quantità di cibo che gli acari hanno a disposizione. Una vera manna per loro!

Nonostante questi aspetti anche un po’ raccapriccianti, l’ allergia alla polvere è facile da prevenire e da tenere sotto controllo. La strategia vincente consiste, come per tutte le allergie, soprattutto nel ridurre il contatto con l’ allergene responsabile, in questo caso gli acari, coprendo come prima cosa: materasso, cuscino e piumone con coperture trattate antiacaro dotate di certificazione.

 

Approfondimento: la stategia anti-acaro

(dal sito Allergopharma.it)

Investigatore Privato Roma

investigatore privato roma

Articoli recenti

  • Piede Piatto e Piede Cavo

    Piede Piatto e Piede Cavo Piede Piatto Il piede...
  • La Scoliosi

    La Scoliosi La scoliosi è una curvatura lateral...
  • Ozono e Disbiosi

    Ozonoterapia e Disbiosi Al giorno d’oggi il ben...
  • Ozonoterapia e Fibromialgia

    Ozonoterapia, fondamentale supporto alla Fibrom...
  • Il Bubble Test o Ecocardiogrmma con Microbolle

    L’ Ecocardiogramma con microbolle ( Bubble test...

RESTIAMO IN CONTATTO

☏ 0661560852
Email: info@sanitcasalotti.com

Studio Radiologico Casalotti Srl
Via della Cellulosa 23/25
00166 Roma


P. IVA 01249641000

DIVENTA FAN DELLO STUDIO

STUDIO RADIOLOGICO CASALOTTI srl
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • SOCIAL

© 2018 Studio Radiologico Casalotti Srl. Tutti i Diritti Riservati
Realizzato da 💯 Cento's Group Media & Eventi
Partner Investigatore Privato Roma

TORNA SU
Cookie LawUtilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetta Leggi la Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.